Il corso Modulo C di specializzazione completa la formazione, assieme al modulo A e B, per lo svolgimento delle funzioni di Rspp
Al corso sono ammessi tutti coloro che, in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, hanno già frequentato con profitto almeno il modulo A del percorso formativo previsto dall’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016 ovvero che sono esonerati dalla frequenza del modulo A in quanto in possesso di uno dei titoli di studio di cui all’art. 32 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. e dall’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.
L'obiettivo della formazione specifica per i Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione, valevole per qualsiasi macrosettore, è finalizzato ad acquisire elementi di conoscenza relativi a:
- progettare e gestire processi formativi in riferimento al contesto lavorativo e alla valutazione dei rischi, anche per la diffusione della cultura alla salute e sicurezza e del benessere organizzativo
- pianificare, gestire e controllare le misure tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza aziendali attraverso sistemi di gestione della sicurezza
- utilizzare forme di comunicazione adeguate a favorire la partecipazione e la collaborazione dei vari soggetti del sistema.